Attualità
Contributo di risparmio facoltativo del due per cento dal 2019: attivazione e sospensione
Per l’introduzione prevista al 1° gennaio 2019, nel periodo compreso fra il 19 novembre e il 14 dicembre 2018 gli assicurati attivi CPS possono selezionare il contributo addizionale di risparmio nel portale SAP Fiori della SSR (sotto «Amministrazione del personale/Contributo di risparmio facoltativo CPS»).
Gli assicurati attivi senza accesso SAP possono comunicare la loro decisione alla CPS mediante il modulo disponibile dal 20 novembre 2018 nella rubrica web «Documenti».
Il Consiglio di fondazione adegua la strategia di investimento della CPS
I tassi di interesse costantemente bassi e l’andamento sfavorevole dei rendimenti (fine luglio: -0,1 per cento) spingono il Consiglio di fondazione ad adeguare la strategia di investimento e a puntare su una maggior diversificazione rispetto al passato. Come l’anno scorso, nell’autunno 2018 l’Amministratore della CPS sarà a vostra disposizione per eventuali consulenze individuali nelle sedi principali della SSR.
In occasione del workshop estivo, il Consiglio di fondazione della CPS discute le varie opzioni per il periodo post 2020
Il workshop estivo è stato dedicato sia a discussioni strategiche sia a unità di formazione continua mirata. La CPS chiude il semestre con un rendimento negativo dell’uno per cento circa e un grado di copertura del 102,5 per cento.
Ottimizzazione della previdenza per la vecchiaia con contributi di risparmio individuali addizionali
A partire dal 2019, gli assicurati attivi hanno la possibilità di ottimizzare la loro previdenza per la vecchiaia non solo con riscatti facoltativi delle prestazioni, bensì anche con un contributo di risparmio addizionale pari al due per cento del salario soggetto all’obbligo di contribuzione. Quale vantaggio comporta il contributo addizionale individuale per gli assicurati?
Finisce bene il 2017 – inizia male l’anno nuovo
Mentre l’esercizio 2017 si conclude con un rendimento del 7,6 per cento, per la CPS l’anno nuovo inizia con una battuta d’arresto e il primo trimestre chiude con un rendimento negativo al 31 marzo 2018. Nella sua prima riunione del 2018, il Consiglio di fondazione approva il conto annuale 2017 e nei prossimi mesi applicherà la decisione di principio sulla sostenibilità degli investimenti.