FAQ
Assicurati
Promozione proprietà di abitazione
Perché gli assicurati devono pagare una tassa amministrativa di 400 franchi? Queste spese non sono già compensate con i contributi?
La tassa amministrativa va pagata ai sensi dell’art. 52 del Regolamento previdenziale in caso di esame preliminare di un prelievo anticipato. Le spese generali di amministrazione non sono finanziate con i contributi dei collaboratori. Sono il datore di lavoro e la Cassa pensioni a sostenerle in ragione di rispettivamente il 90 e il 10 per cento. In conformità con il principio di “chi usa paga”, la partecipazione ai costi è prevista per coloro che intendono effettuare l’acquisto di un’abitazione di proprietà.
Un prelievo di questo tipo è una libera scelta a vantaggio di un individuo. Sarebbe scorretto se tali costi fossero addebitati all’intera comunità di assicurati.
La tassa amministrativa di 400 franchi è conforme alle normali condizioni di mercato e non copre le spese integralmente.
Perché la tassa amministrativa in caso di costituzione in pegno è uguale a quella in caso di prelievo anticipato? La seconda opzione è notevolmente meno dispendiosa.
È vero che un prelievo anticipato comporta un onere leggermente più basso, ma la partecipazione ai costi richiesta non basta per coprirlo del tutto. Per motivi di semplicità, per tutte e due le opzioni sarà fatturato lo stesso importo.
Entro quanto tempo avviene il versamento del prelievo anticipato?
In virtù della legge, la Cassa pensioni ha sei mesi di tempo per procedere al versamento. Non appena sono disponibili tutti i documenti richiesti, di norma la cassa procede al prelievo anticipato entro due o tre settimane dalla richiesta. A tale proposito vanno osservate le date definite per i versamenti della CPS.
Gli eredi devono rimborsare il prelievo per PPA di un assicurato deceduto, se non sono dovute prestazioni per superstiti?
Se al decesso dell’assicurato non matura alcun diritto a prestazioni per superstiti, gli eredi sono tenuti a restituire l’intero prelievo per PPA, come recitano esplicitamente la LPP (art. 30 d, cpv. 1 lett. C) e il Regolamento previdenziale (art. 52, cpv. 8). È fatta riserva solo del rifiuto dell’eredità (complessiva).
Conto supplementare
Quali sono le condizioni preliminari per la costituzione di un conto supplementare?
Un conto supplementare è gestito dalla CPS per l'assicurazione dei componenti salariali irregolari quali premi, indennità di funzione o indennità per lavoro notturno o domenicale.
Inoltre, per gli assicurati attivi del primato delle prestazioni, nel conto supplementare è assicurato un reddito regolare superiore al reddito annuo di 184 860 franchi (ovvero all'equivalente della rendita AVS massima moltiplicata per il fattore 6,5).
Gli assicurati attivi possono contabilizzare il proprio avere sul conto supplementare nel Piano di base a titolo di riscatto di contributi?
No, il Conto supplementare non può essere contabilizzato a titolo di riscatto nel Piano di base.
Gli assicurati attivi possono chiedere il pagamento in contanti del loro avere sul conto supplementare?
Il pagamento in contanti dell’avere sul conto supplementare è possibile in caso di prelievo per l’acquisto di un’abitazione di proprietà o al momento del pensionamento.
Beneficiari
Gli assicurati attivi possono definire in quanto beneficiario un’associazione, il loro animale domestico o qualcun altro?
No, possono essere considerati in quanto beneficiari solo i coniugi, i conviventi, i figli o persone che al momento del decesso dell’assicurato erano da lui sostenute finanziariamente in misura determinante.
A tale proposito è necessaria una segnalazione scritta?
Nel caso del coniuge e dei figli, la segnalazione scritta non è necessaria. Nel caso del/della convivente e di persone sostenute finanziariamente in misura determinante, è richiesta la notifica scritta mediante apposito formulario della Cassa pensioni.
La designazione dei beneficiari deve avvenire prima del decesso e prima del compimento del 65° anno di età.
Devoluzioni uniche
Le devoluzioni uniche effettuate durante il periodo di affiliazione e i contributi di risparmio facoltativi saranno versati ai superstiti?
In caso di decesso, i riscatti individuali nonché i contributi di risparmio facoltativi – come pure le altre prestazioni – saranno versati agli aventi diritto ai sensi del Regolamento.
Sono considerati aventi diritto il o la coniuge, il partner registrato o la partner registrata e i figli.
Possibilità di assicurazione
È possibile assicurare redditi conseguiti al di fuori della SSR o al di fuori di un’organizzazione affiliata presso la CPS?
No, la Cassa pensioni assicura esclusivamente i redditi che scaturiscono da un rapporto di lavoro con la SSR, rispettivamente con un’organizzazione affiliata e che sono soggetti a contributi in conformità con il Regolamento previdenziale.
Imposizione fiscale
In caso di domicilio all’estero, le prestazioni pensionistiche e di capitale sono soggette all’obbligo fiscale?
I beneficiari di rendite e prestazioni in capitale della previdenza professionale e della previdenza vincolata con domicilio fiscale o dimora all’estero sono assoggettati al regime fiscale dell’imposta alla fonte – a meno che fra lo Stato in questione e la Svizzera non esista una convenzione di doppia imposizione (CDI).
Promemoria sull'imposizione alla fonte di prestazioni di previdenza (in francese)
Emigrare: Pensionamento all’estero (imposte)
In caso di CDI, le pensioni sono sempre esenti da ritenuta alla fonte se la competenza in materia di imposizione ricade sul Paese di domicilio. Nel caso di versamenti in capitale, invece, la ritenuta alla fonte è imposta in ogni caso; tuttavia, a seconda della CDI, esiste la possibilità di chiederne il rimborso. Le tabelle corrispondenti attualmente in vigore sono disponibili presso le amministrazioni cantonali delle contribuzioni.
Se la Svizzera non ha stipulato una convenzione di doppia imposizione con il Paese di domicilio, le rendite sono sempre soggette all’imposta alla fonte. In questo caso, in analogia ai versamenti di capitale a un destinatario domiciliato in un Paese senza CDI con la Svizzera, l’imposta alla fonte non può essere restituita.
Beneficiari di rendite
Quali sono le disposizioni vigenti per la liquidazione in capitale del secondo pilastro?
L’assenso del coniuge è dovuto per ogni liquidazione in capitale. La Cassa pensioni esige una dichiarazione di assenso scritta con firma del coniuge autenticata da un notaio.
Visto che la firma autenticata da notaio comporta delle spese, i coniugi hanno anche qui la possibilità di firmare congiuntamente la richiesta dinanzi al consulente RU locale.
Quali sono le prestazioni erogate dalla Cassa pensioni SRG SSR dopo il decesso di un beneficiario o di una beneficiaria di rendita di vecchiaia?
Con il decesso del beneficiario o della beneficiaria di una rendita di vecchiaia il diritto alla rendita si estingue con effetto alla data del decesso. La rendita di vecchiaia è versata ancora intermante per il mese corrente. Se il beneficiario o la beneficiaria di rendita di vecchiaia è sposato/-a o vive in unione domestica registrata, verrà erogata una rendita per coniuge pari al 66,7 per cento della rendita di vecchiaia.
Se il beneficiario o la beneficiaria di rendita lascia un partner / una partner (concubinato), la persona superstite ha diritto ad una rendita per convivente pari al 66,7 per cento della rendita di vecchiaia. Questo in presenza delle seguenti condizioni:
- la convivenza è iniziata prima del 65° compleanno del beneficiario di rendita,
- è durata almeno 5 anni
- il beneficiario di rendita di vecchiaia ha notificato per iscritto il nominativo di questa persona prima del suo 65° anniversario.
Inoltre, le rendite per figli di beneficiari di rendita di vecchiaia attuali sono convertite in rendite per orfani dello stesso importo. Oltre alla rendita per coniuge, rispettivamente rendita per convivente, non sono erogate altre prestazioni.
Le rendite possono essere abbassate, se dovesse presentarsi la necessità di risanare la cassa?
In caso di risanamento, la legge prevede che le casse pensioni possano esigere dai beneficiari di rendite un contributo per eliminare la sottocopertura. Tuttavia tale contributo può essere riscosso solo sulle maggiorazioni delle prestazioni concesse su base volontaria negli ultimi dieci anni.
Visto che la Cassa pensioni finora non ha mai concesso questo tipo di maggiorazioni volontarie di prestazioni, questa possibilità va esclusa. In altre parole: in virtù delle attuali disposizioni di legge, le rendite della CPS non possono essere ridotte – neanche in caso di risanamento.