Strategia di investimento
Nella definizione della sua strategia il Consiglio di fondazione si basa essenzialmente sui risultati di uno studio periodico di Asset Liability Management. Da tale analisi emerge in quale misura gli investimenti patrimoniali sono in linea con gli impegni previdenziali. Il Consiglio di fondazione presta particolare attenzione alla capacità di rischio, alla situazione di mercato relativa ai tassi d’interesse nonché al previsto sviluppo degli effettivi di persone assicurate e beneficiarie di rendite della CPS.
Il Consiglio di fondazione determina altresì le fasce di oscillazione tattiche all’interno della struttura patrimoniale: a seconda della categoria di valori patrimoniali – mezzi a breve termine, titoli obbligazionari, azioni o immobili – uno scarto rispetto alla strategia fissata può essere ammissibile.
Strategia di investimento dal 1° ottobre 2018: | |||
---|---|---|---|
Categoria di investimento | Strategia | Fasce di oscillazione tattiche | |
Limite inferiore | Limite superiore | ||
Liquidità/averi a breve | 1% | 0% | 5% |
Obbligazioni CHF | 32% | 27% | 37% |
Obbligazioni valuta estera | 12% | 9% | 15% |
Obbligazioni Mercati Emergenti | 3% | 2% | 4% |
Azioni Svizzera | 6% | 4% | 8% |
Azioni Mondo (Global) | 17% | 12% | 22% |
Azioni Mercati Emergenti | 4% | 3% | 5% |
Insurance-Linked Securities | 4% | 3% | 5% |
Investimenti opportunistici | 0% | 0% | 4% |
Immobiliare Svizzera | 16% | 12% | 20% |
Immobiliare Estero | 5% | 4% | 6% |
Totale | 100% |
Buono a sapersi:
Nessun investimento in immobili di proprietà della stessa SSR
Dalla sua costituzione, la CPS non ha mai investito presso il datore di lavoro.
Gli investimenti di una cassa pensioni presso il proprio datore di lavoro sono disciplinati esplicitamente dalla legge. Cosi, gli investimenti in beni immobiliari utilizzati dal datore di lavoro per scopi aziendali per oltre il 50 per cento del loro valore, sono considerati investimenti non garantiti presso il datore di lavoro. Questi sono ammessi solo nell’ambito dei mezzi propri e nel loro insieme non possono superare il cinque per cento del patrimonio della Fondazione. Qualora il grado di copertura della Cassa pensioni dovesse scendere ad un livello inferiore al 100 per cento, questi investimenti dovrebbero essere liquidati con effetto immediato, cosa che non è nell’interesse né della CPS, né del suo datore di lavoro.
Inoltre, la netta distinzione fra patrimonio dell’istituto di previdenza e patrimonio del datore di lavoro costituisce uno dei principi fondamentali del sistema di previdenza professionale in Svizzera: è importante che il rischio connesso all’investimento del capitale di previdenza delle persone assicurate (CPS) non sia legato in misura determinante ad un rischio gravante sul reddito delle persone salariate (posto di lavoro).
Intervista con il Direttore della CPS sugli immobili indiretti
Parte 1: Investiamo solo in investimenti immobiliari indiretti (in francese su immoday.ch, 2 marzo 2021)
Parte 2: Il mercato svizzero degli investimenti immobiliari indiretti è troppo piccolo e non abbastanza liquido (in francese su immoday.ch, 28 marzo 2021)
Parte 3: l'intervista di 5 minuti con Emmanuel Vauclair (in francese su immoday.ch, 5 maggio 2021)