Rapporti annuali
Retrospettiva dell’esercizio 2021
Quali sono stati i punti centrali per la Cassa pensioni SRG SSR nell’esercizio 2021? Troverà le risposte e tutte le informazioni dettagliate nel Rapporto annuale.
Oltre ai conti annuali, la Cassa pensioni SRG SSR (PKS) affronta nel suo Rapporto annuale i seguenti temi:
Eventi
- La CPS ha superato bene anche il secondo anno di pandemia da Covid-19, anche se l’organizzazione di eventi in videoconferenza ha rappresentato una sfida. Come già l’anno precedente, il numero di richieste da parte delle persone assicurate ha registrato un aumento.
- Dopo l’impennata dei mercati azionari, a fine anno per la prima volta nella sua storia la CPS ha raggiunto un grado di copertura di oltre il 110%.
Storie di successo
- I piani sociali e le assicurazioni per l’invalidità e la vecchiaia rappresentano indubbiamente delle conquiste sociali. Ciononostante, il fatto di beneficiare delle loro prestazioni spesso non viene ammesso facilmente. Con due testimonianze, la CPS tenta un avvicinamento.
- L‘autorità bernese di vigilanza sulle fondazioni e la LPP (BBSA) costata che il numero di datori di lavoro che aderiscono agli istituti di previdenza comuni e collettivi è in continuo aumento. La CPS costituisce la gradita eccezione alla regola. Il perché lo spiega la direttrice della BBSA nella nostra intervista.
Attività di investimento
- A fine 2021 la CPS ha registrato una performance complessiva del 7,8%, e dunque sensibilmente superiore alla media. La performance ottenuta si spiega soprattutto con l’ottimo clima sulle piazze borsistiche e supera il benchmark (misura di riferimento) del 6,3%.
- Sostenibilità: con il secondo mandato Azioni Global, la Commissione d’investimento si è orientata ancora una volta al benchmark MSCI World ESG Leaders Index, di modo che ora tutte le Azioni Global corrispondono allo standard ESG, come già le Azioni Emerging Markets sin dal 2019.
Delibere, commiati e conoscenze
- Il Consiglio di fondazione ha fissato la remunerazione annuale per il 2021 al 3% per il primato dei contributi e all’1% per le mutazioni, quali uscite e pensionamenti, nel corso dell’anno 2022. Visto che alcuni accantonamenti non sono più necessari, la CPS ha concesso un supplemento straordinario pari all’1%.
- Lo studio ALM ha dimostrato che, considerando la maturità della CPS, sono opportuni ulteriori passi, affinché i rendimenti medi attesi dagli investimenti patrimoniali siano in grado di coprire i costi degli interessi dei piani di prestazione. Nei prossimi anni i cashflow saranno leggermente negativi.
- Su raccomandazione dell’esperto in materia di previdenza, il Consiglio di fondazione ha deciso di applicare in futuro le basi LPP 2020 (finora LPP 2015). Al contempo, il Consiglio di fondazione ha abbassato il tasso tecnico dall’1,75% all’1,5%.
- Il Consiglio di fondazione ha approvato il Regolamento previdenziale 2022, poiché la revisione della Legge federale sull’assicurazione per l’invalidità, entrata in vigore il 1° gennaio 2022, ha richiesto un adattamento a livello regolamentare.
Altre novità
- Linguaggio inclusivo nei mezzi di comunicazione della CPS
Link alle previsioni 2022
Buon divertimento e buona navigazione fra le pagine del Rapporto annuale digitale 2021.
Documenti
CPS Rapporto ufficio revisione conti annuali 2021 (in francese)
CPS Rapporto ufficio revisione conti annuali 2020 (in francese)
CPS Rapporto ufficio revisione conti annuali 2019 (in francese)
CPS Rapporto ufficio revisione conti annuali 2018 (in francese)
CPS Rapporto ufficio revisione conti annuali 2017 (in francese)
CPS Rapporto ufficio revisione conti annuali 2016 (in francese)
CPS Rapporto ufficio revisione conti annuali 2015 (in francese)