Rapporti annuali
Retrospettiva dell’esercizio 2022
Quali sono stati i punti centrali per la Cassa pensioni SRG SSR nell’esercizio 2022? Troverà le risposte e tutte le informazioni dettagliate nel Rapporto annuale.
Oltre ai conti annuali, la Cassa pensioni SRG SSR (PKS) affronta nel suo Rapporto annuale i seguenti temi:
Eventi
- La Cassa pensioni SRG SSR, nella cui denominazione figurava allora l’aggiunta «idée suisse», è stata fondata il 16 settembre di 20 anni or sono. Oggi la CPS può dirsi un istituto di previdenza maturo. A ogni 2,2 persone assicurate attive corrisponde una persona beneficiaria di rendita.
- Nel corso dell’anno, il numero di richieste rivolte all’Amministrazione destinatari/destinatarie si è ridotto, mentre è cresciuto quello delle persone che hanno fruito di una consulenza virtuale, seguito un webinar o verificato il proprio avere di previdenza tramite il portale SAP della SSR.
Storie di successo
- Klaus Bonanomi, redattore radiofonico della SRF, è stato per otto anni rappresentante delle lavoratrici e dei lavoratori nel Consiglio di fondazione. In un’intervista spiega in che modo questa esperienza è stata importante e utile per lui.
- Ridurre il grado di occupazione a 58 anni pur continuando a versare i contributi di previdenza come se si fosse al 100 per cento? È possibile grazie alla cosiddetta carriera ad arco. Per saperne di più si rimanda all’intervista a Roberto Scolla, corrispondente radiofonico della RSI a Coira.
- La CPS necessita di più banche depositarie? Cosa fa un global custodian? A queste domande risponde Anita Hafner, che da 14 anni si occupa della cliente CPS presso la banca Julius Bär.
Attività di investimento
- A settembre 2022 il Consiglio di fondazione ha adeguato la strategia di investimento.
- L’esercizio 2022 è stato il peggiore in assoluto per la CPS e si è concluso con una performance pari a -14,3% e un grado di copertura del 96%. Solo grazie alla riserva di contributi del datore di lavoro il grado di copertura non è sceso al 95%.
Conoscenze e decisioni
- Da uno studio commissionato dalla CPS è emerso che le sue prestazioni di vecchiaia e di rischio sono all’altezza di quelle delle cinque altre casse pensioni, di maggiori dimensioni, analizzate come raffronto.
- Nella sua seduta di fine anno, il Consiglio di fondazione ha deciso di riconoscere per l’anno 2022 una remunerazione dell’1 per cento sugli averi previdenziali delle persone assicurate attive, malgrado la pessima performance e la sottocopertura. Lo stesso tasso d’interesse vale anche per il conto supplementare e il conto di pensionamento anticipato. Per contro, la CPS non dispone dei mezzi finanziari necessari per un adeguamento su base volontaria delle rendite in essere.
Altre novità
- Un anno dinamico in ambito informatico: migrazione dei dati sulle applicazioni MS SharePoint Online, messa a livello del sistema di gestione dei contenuti del sito web della CPS a seguito dell’introduzione di un nuovo strumento newsletter e un’approfondita sensibilizzazione in materia di sicurezza informatica.
Link alle previsioni 2023
Buon divertimento e buona navigazione fra le pagine del Rapporto annuale digitale 2022.

Documenti
CPS Rapporto ufficio revisione conti annuali 2022 (in francese)
CPS Rapporto ufficio revisione conti annuali 2021 (in francese)
CPS Rapporto ufficio revisione conti annuali 2020 (in francese)
CPS Rapporto ufficio revisione conti annuali 2019 (in francese)
CPS Rapporto ufficio revisione conti annuali 2018 (in francese)
CPS Rapporto ufficio revisione conti annuali 2017 (in francese)
CPS Rapporto ufficio revisione conti annuali 2016 (in francese)