Rapporti annuali
Retrospettiva dell’esercizio 2024
Quali sono stati i punti centrali per la Cassa pensioni SRG SSR nell’esercizio 2024? Troverà le risposte e tutte le informazioni dettagliate nel Rapporto annuale.
Oltre ai conti annuali, la Cassa pensioni SRG SSR (CPS) affronta nel suo Rapporto annuale i seguenti temi:
Eventi
- Nel 2024 sono stati 990 i contatti tra persone assicurate e l’Amministrazione dei destinatari in occasione di consulenze ed eventi informativi. L’Amministrazione ha rilevato un crescente interesse da parte delle giovani assicurate e dei giovani assicurati per la previdenza professionale, dovuto sicuramente anche alle votazioni in materia di AVS e LPP.
- Il numero di assicurate e assicurati che optano per un contributo di risparmio facoltativo cresce di anno in anno: un terzo degli assicurati attivi ha beneficiato di questa offerta.
- Dopo una fase transitoria di dieci anni, a fine 2024 il piano previdenziale con primato delle prestazioni è giunto a scadenza. Nel 2014 era stato sostituito dal primato dei contributi.
Testimonianze
- Per Yannick Steimann l’impiego temporaneo quale amministratore del personale per l’European Song Contest (ESC) non è stato un lavoro come tanti: il motivo lo spiega nella sua testimonianza per la CPS.
- La responsabile dello sviluppo del personale RTR Isabella Wieland apprezza la flessibilità professionale senza perdere di vista la sicurezza finanziaria a lungo termine. Nell’intervista ci rivela altri suggerimenti.
- La CPS è da oltre dieci anni membro della Fondazione svizzera Ethos per lo sviluppo sostenibile. Il suo direttore Vincent Kaufmann sostiene che i mercati finanziari siano un meccanismo ideale per indirizzare i flussi finanziari verso imprese, progetti e infrastrutture ecosostenibili. Nella sua testimonianza spiega in che modo le casse pensioni possono avere un impatto concreto.
Attività di investimento
- La CPS ha chiuso il 2024 con un risultato dell’8,6%, superando quello del 2023 (8,1%). Ciò ha permesso alla CPS di compensare le distorsioni dei mercati del 2022 grazie a performance sopra la media nei due anni successivi.
- Per il Consiglio di fondazione è molto importante rispettare i criteri ESG nell’ambito degli investimenti e fornire trasparenza in tal senso. Nell’estate 2025 la CPS pubblicherà il suo primo rapporto sulla sostenibilità.
Decisioni e nomine
- La buona performance ha permesso al Consiglio di fondazione di applicare una remunerazione del 3% sull’avere di vecchiaia 2024.
- Il corrispondente SSR Tobias Bossard è stato nominato presidente del Consiglio di fondazione, sostituendo Piero Cereghetti, che da presidente rivestirà ora il ruolo di vicepresidente. È la prima volta nella storia della CPS che un rappresentante dei e delle dipendenti assume la presidenza. Questo scambio di ruoli avverrà regolarmente in futuro.
Link alle previsioni 2025
Buon divertimento e buona navigazione fra le pagine del Rapporto annuale digitale 2024.
Documenti
CPS Rapporto ufficio revisione conti annuali 2024 (in francese)
CPS Rapporto ufficio revisione conti annuali 2023 (in francese)
CPS Rapporto ufficio revisione conti annuali 2022 (in francese)
CPS Rapporto ufficio revisione conti annuali 2021 (in francese)
CPS Rapporto ufficio revisione conti annuali 2020 (in francese)