Attuale situazione finanziaria della CPS
Nonostante i rumori di fondo sulla scena politica, la situazione dei mercati di investimento resta tutto sommato positiva e i mercati negli ultimi mesi hanno registrato un buon andamento. Poiché la CPS assicura i suoi investimenti in valute estere, non vi sono state ripercussioni dovute alla svalutazione del dollaro, pari a circa il 10%. Di fatto la copertura in valuta estera è la ragione principale della performance sopra la media: da inizio anno fino a fine luglio si è attestata al 2,4%, il che corrisponde a un grado di copertura stimato del 109%.
Modernizzazione del piano di previdenza dal 2027
In occasione del workshop estivo 2025 il Consiglio di fondazione ha discusso dei possibili modelli di rendita e ha incaricato alcuni esperti della previdenza professionale di elaborare proposte concrete senza costi aggiuntivi. Durante la seduta del 20 agosto il Consiglio di fondazione ha approvato l’introduzione di due soluzioni supplementari a partire dal 1° gennaio 2027.
- Il primo modello permette alle nuove assicurate e ai nuovi assicurati di scegliere l’ammontare della rendita del coniuge o del partner registrato coassicurato fra tre diverse varianti: oltre all’attuale tasso di due terzi (66,67%) in futuro si potrà optare anche per un tasso dello 0% (vale a dire nessun coniuge o partner registrato) e del 100% (ovvero rendita del coniuge o del partner registrato equivalente alla rendita di vecchiaia).
- Il secondo modello (che può essere combinato con il primo) prevede la possibilità di scegliere un rimborso di capitale sotto forma di un’indennità ai superstiti qualora la persona assicurata dovesse decedere nei primi 15 anni di riscossione della rendita. Questa opzione, che va di pari passo con una riduzione del tasso di conversione, è indipendente dall’erogazione di una redita per il coniuge o il partner registrato superstite.
In una newsletter separata la Segreteria fornirà un approfondimento su queste novità.
Ottimizzazione della previdenza per la vecchiaia – già in giovane età
Alla rubrica web Ottimizzazione della previdenza per la vecchiaia (sotto «Persone assicurate») è stata aggiunta una nuova sottorubrica denominata «Diverse opzioni in base all’età», in cui le persone assicurate possono trovare consigli utili in merito alla previdenza nel secondo e terzo pilastro a seconda della fascia d’età. La rubrica si rivolge anche alle giovani assicurate e ai giovani assicurati.
Rapporto sulla sostenibilità 2024 aggiornato
In maggio la Segreteria ha pubblicato per la prima volta un Rapporto sulla sostenibilità a complemento del Rapporto annuale. Il capitolo «6. Immobili» è stato nel frattempo ampliato con la categoria di investimento Ipoteche 2024. Nelle categorie di investimento Immobili e Ipoteche i dati sulla sostenibilità non sono disponibili con effetto immediato come ad esempio quelli per le azioni, questo a causa dei dati sui consumi che giungono solo in un secondo momento.